top of page

Centro di selezione razza Shetland Sheepdog

Cani da pastore Shetland

198762BB-81C4-4AE0-B509-5C98D408484A.jpe
7B8B02A0-6D17-4F87-AC8D-E1BE8C892208.jpe

La razza Shetland Sheepdog 

Ad oggi il Pastore Scozzese Shetland è ancora poco conosciuto e quindi poco allevato in Italia, anche se  sono presenti soggetti di altissimo livello. Sicuramente ha  una maggior diffusione nel mondo cinosportivo, spesso si possono vedere binomi interessanti sia nell’agility che nella dog dance, ma è relativamente ancora poco frequente vederlo entrare nelle case degli italiani  in una veste che gli è congeniale, ovvero come cane da compagnia. Ho scoperto un cane straordinario, molto intelligente  e versatile, di umore vivace ma equilibrato.


Dolce e obbediente, molto affettuoso con tutti i membri della famiglia, crea un legame unico con il proprietario e con i bambini, mentre rimane  abbastanza attento e riservato verso tutti  gli sconosciuti. E’ anche un buon cane avvisatore, è sempre all’erta e quando la situazione lo richiede sfodera tutta la sua grinta. Ama l’attività fisica, è curioso, gli piace esplorare l’ambiente ed essendo un cane vivace ha bisogno di “lavorare”, di giocare e di essere impegnato, altrimenti si intristisce.    Solo i soggetti che sono stati socializzati in tenere età sono in grado di diventare cani molto versatili, che non disdegnano il lavoro, ma amano ancor di più le lunghe passeggiate interattive con il proprietario e  l’ambiente circostante. Si adattano a tutte le condizioni atmosferiche, non patiscono né il caldo né il freddo,sono cani molto solidi e resistenti, perfetti per una vita all’aria aperta.


Sanno però anche stare anche tranquilli, capaci di trascorrere molte ore dormendo in un angolo della stanza dove il proprietario sta lavorando, pronti a scatenarsi al momento  della passeggiata. Adorano vivere in compagnia sia di altri animali che di persone. Possono convivere in modo soddisfacente con gatti, conigli, criceti e persino canarini. Il Pastore  Scozzese Shetland è un cane molto tollerante, adatto a vivere in famiglie con bambini anche molto piccoli. La sua grande voglia di giocare lo fa amare  dai  più piccoli che spesso lo considerano il loro compagno preferito di giochi. Lo Shetland è molto adatto come cane da compagnia, anche per i proprietari che hanno l’opportunità e il desiderio nell’ arco della giornata di farsi accompagnare ovunque dal loro beniamino. Con questi ultimi crea un binomio indissolubile sempre pronto a rapportarsi con loro. Questo suo profondo attaccamento nei confronti del suo umano preferito lo rende un po’ smarrito in sua assenza, viceversa, con il proprietario al suo fianco, è sereno e pronto a tutto. Non conosce paura, ma nelle situazioni nuove, spesso, deve essere rassicurato dal proprietario.

Questo cane è molto sensibile agli stati d’animo dell’essere umano, è in grado di accorgersi se il suo compagno è triste o allegro, dimostra una affettuosità sfrenata che può renderlo esageratamente appiccicoso, ma solo in situazioni ben precise. Il nostro Shetland è in fondo un cane rustico ma si adatta molto bene anche alla vita in città con i suoi ritmi frenetici. Passeggiando tra la gente viene spesso scambiato per un “collie nano”, ma questo piccolo cane non presenta alcun segno degenerativo di nanismo, anzi è un ottimo cane da pastore, in grado di condurre anche un gregge di dimensioni normali. Ha doti innate per radunare ed isolare animali sia da pascolo che da cortile, queste doti, se vengono coltivate, lo rendono un cane perfetto da gregge.


Forse anche a causa di questa sua antica origine di cane da lavoro, quando lo Shetland conduce una vita troppo sedentaria e non può dare sfogo alla la sua innata energia con un’adeguata attività fisica, tende facilmente ad ingrassare e quindi il proprietario dovrà prestare particolare attenzione alla sua dieta, che non dovrà essere troppo calorica. Lo Shetland è davvero un “piccolo pastore simpatico”, il cui carattere dipenderà soprattutto da come lo allevate; un piccolo cane polivalente, intelligente, furbo e svelto, dall’andatura elastica, fluida ed elegante, con un  bellissimo pelo di copertura lungo e dritto e un soffice sottopelo corto e fitto. Il suo profondo affetto verso la sua famiglia adottiva lo rende un cane  da compagnia perfetto; a dir la verità, ha pochissimi difetti, senza contare che si può benissimo considerare un vero pacifista, per niente bellicoso con gli altri cani. Tutte queste caratteristiche lo rendono il cane con cui ho scelto di trascorrere la mia vita.

I miei cuccioli

Il mio lavoro di allevatrice è molto più che un semplice lavoro, è una missione e uno stile di vita.

Le mie fattrici vengono seguite durante tutta la loro vita, mi occupo del loro benessere fisico, attraverso un’alimentazione bilanciata e specifica, del loro sviluppo muscolo scheletrico attraverso allenamento e lunghe passeggiate nel bosco, della loro serenità emotiva con sincero affetto e profonda gratitudine. Vivono l’intera giornata sempre al mio fianco. 

Vengono sottoposte a periodici controlli veterinari e visite specialistiche.

Tutte le mie fattrici sono testate per il CEA, l’MDR1, quando compiono un anno vengono radiografate e hanno le certificazioni FSA di anche e gomiti e durante la loro vita vengono visitate più volte dal veterinario oculistico per le patologie legate agli occhi.

I miei cuccioli nascono sempre in mia presenza, e sono allevati non solo dalla madre, ma spesso dall’intero branco parentale. Il loro ambiente è arricchito con stimolazioni tattili, olfattive e uditive. Hanno a disposizione un ambiente interno pulito e confortevole e un giardino solo per loro dove fanno le prime esperienze fin dalla quarta settimana. 

A un mese compiuto vengono visitati dal veterinario che li sottopone alla loro prima vaccinazione nasale e gli inserisce il microchip identificativo, segue a sei settimane la visita specialistica dall’oculista e i tamponi genetici per le malattie tipiche della razza.

A due mesi compiuti, iniziano la profilassi vaccinale e una socializzazione interspecifica molto approfondita anche al di fuori del centro.

Spesso affrontano i primi spostamenti in automobile con la loro madre e sono sottoposti a reali stress visivi e uditivi come la visita in stazione, la passeggiata nel mio quartiere e la visita al centro commerciale. Tutti questi spostamenti sono effettuati in massima sicurezza o in piccole gabbie aperte o in braccio. 

La manipolazione e il contatto con l’essere umano comincia da subito e continua facendoli toccare ed accarezzare dal maggior numero possibile di persone.

Sono abituati a essere spazzolati e lavati, tutti i miei cuccioli imparano a portare il collarino e a camminare col guinzaglio lungo percorsi urbani mentre acquisiscono il concetto del richiamo lungo le passeggiate nel bosco.

Per tutti questi motivi sopra citati i miei cuccioli non sono disponibili prima del 90 giorno. Le famiglie che si rivolgono a me per uno Sheltie vengono selezionate e seguite per tutto il tempo a loro necessario affinché il rapporto con il cucciolo diventi unico e speciale.

Ogni cucciolo possiede il suo pedigree ENCI.

595BBF0E-6307-4214-A7D4-4BDECAE7EE81.jpe

Le mie fattrici

                                       I miei stalloni

La nostra grande famiglia

Milky Way
Milky Way
Pegaso (Luigi)
Pegaso (Luigi)
Rivermist Let The Dream Begin
Rivermist Let The Dream Begin
Pixel Pi
Lampetto
Ambra
Ambra
Nina col suo padroncino a Malta
Nanuk
Tao
Lady
Puffetta Nera
Carbonell
Dolcissima Molly
Cody
Bilú
Pima Punk felice con la sua sorellona
Clara
Lana e Ciro
bottom of page